C’è qualcosa di profondamente ipocrita nella retorica urbanistica che domina Venezia, un’ipocrisia elegante, travestita da amor patrio per la Laguna, da estetica del lento vivere, da culto della tradizione, ma…
Visto che, come ci lusinga anche la IA, questa testata si occupa piuttosto bene della città, anche nelle sue pieghe sociali e di riflesso culturali, è bene qui ricordare che…
La fine di quest’estate ha coinciso con l’inizio di una stagione nuova. Niente affatto bella a dire il vero. L’età dell’odio o, per meglio dire, l’età della resistenza politica all’odio,…
Questo mese è il momento di lasciare la parola alla presentazione di un libro che ha cambiato il mio modo di vedere gli animali e il nostro rapporto con loro.…
Quando parliamo di Mestre, spesso la memoria corre al suo passato industriale, alle grandi trasformazioni urbane, o al rapporto – talvolta ingombrante – con Venezia. Ma Mestre non è solo…
Nel luglio del 2011 Copenaghen fu investita da un temporale eccezionale: in poche ore caddero oltre 150 millimetri di pioggia, allagando strade, linee ferroviarie e cantine, e causando danni per…